Circolo Culturale Sardo Maria Carta
 
Cambia navigazione
  • Home
  • Novita' ed Eventi
  • Su di noi
  • Storia del Circolo
  • Sardegna
  • Info e link
  • Facebook
  • Stampa
  • Email
Visite: 1546

MONDI ESTREMI - ANTARTIDE -
 
VI INVITIAMO a un evento imperdibile con Marco BUTTU
 
Marco BUTTU, ingegnere e ricercatore, condividerà con noi la sua incredibile esperienza nella stazione
Concordia in ANTARTIDE.
Scopriremo le sfide della vita nel luogo più remoto del pianeta, tra isolamento estremo, condizioni
estreme e ricerca scientifica all'avanguardia.

L’incontro sarà moderato da Alessandro ERCOLANI , esperto di missioni spaziali con una lunga carriera
all’ESA, che offrirà spunti preziosi sul legame tra esplorazione terrestre e spaziale.Sarà un'opportunità unica per ascoltare le interazioni tra due esperti di spicco e approfondire temi crucialilegati alla ricerca scientifica e alla sostenibilità ambientale.
Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento stimolante!

In collaborazione con
www.maria-carta.de   L’associazione culturale sarda “Maria Carta” Rhein-Main Francoforte e.V.
www.bilis.de   l’Associazione dei genitori per la promozione del ramo scolastico bilingue italo-tedesco a Francoforte s.M.

Con il Patrocinio del Consolato Generale d'Italia a Francoforte sul Meno.
www.consfrancoforte.esteri.it/it/italia-e-germania/diplomazia-culturale/i-nostri-eventi-culturali/
www.iiccolonia.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/

Marco BUTTU è un ricercatore e scienziato di punta nell’ambito della Expedition Concordia,
un progetto scientifico internazionale dedicato alla ricerca in ANTARTIDE.
Marco ha iniziato il suo percorso professionale specializzandosi nello studio dei cambiamenti
climatici e dell’ecosistema polare. La sua principale responsabilità all'interno della Expedition
Concordia è la raccolta e l'analisi di dati ambientali, con un focus particolare sull'impatto dei
cambiamenti climatici sulla biodiversità antartica.

Marco partecipa attivamente a studi che esaminano l’effetto del cambiamento climatico
sugli habitat e sulla fauna dell’Antartide, utilizzando tecnologie avanzate per monitorare l'ambiente polare.
Lavora a stretto contatto con scienziati di diverse nazionalità, contribuendo a progetti di
ricerca multidisciplinari e facilitando scambi scientifici globali.
È impegnato nella comunicazione dei risultati della ricerca al pubblico e alla comunità scientifica,
promuovendo la consapevolezza sui temi ambientali attraverso conferenze e pubblicazioni.

La partecipazione di Marco all’Expedition Concordia gli ha permesso di lavorare in condizioni estreme,
gestendo progetti scientifici complessi e contribuendo a raccogliere dati fondamentali per il monitoraggio dei cambiamenti climatici globali.
Unisciti a noi per ascoltarlo, condividere le sue esperienze e il suo lavoro, e scoprire
di più sull'importanza della ricerca scientifica in Antartide. - Non perdere questa opportunità unica
di apprendere da un esperto del settore!

www.facebook.com/marco.buttu
www.instagram.com/marco.buttu/
www.edizionilswr.it/contattaci (Editore – Marte Bianco - di Marco BUTTU)
Alessandro ERCOLANI è stato per molti anni un esperto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) specializzato nei sistemi di controllo delle missioni. Dal 2000 ha contribuito a missioni di rilievo come Mars Express, Rosetta e Venus Express. In seguito, ha diretto la sezione di Science Mission Data Systems, cercando di creare un ambiente accogliente, che permettesse a tutti di esprimersi al meglio nel proprio lavoro.
Nel 2023 ha lasciato l’ESA ed attualmente è impegnato in diversi progetti educativi e sociali.
Nelle sue interviste sottolinea l'importanza del fattore umano per il successo delle missioni spaziali, e non solo.
www.youtube.com/watch?v=gOQyFkd7tek
 
o DATA:             Domenica 04 maggio 2025
o Relatore:        MARCO BUTTU
o Moderazione: Alessandro ERCOLANI
o Orario:           17:00 – 19:00
o Luogo:           SAALBAU Gutleut, Rottweiler Straße 32,  60327 Francoforte sul Meno
 
L'evento è a INGRESSO LIBERO ma con posti LIMITATI  
dunque vi chiediamo cortesemente di PRENOTARE il vostro posto
mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L' evento si terra' in lingua ITALIANA
 
Verra'  offerto un piccolo rinfresco con antipasti e dolci tipici sardi:  www.facebook.com/silviaskitchen2020
 
 
 
***************************************************
 
Secondo evento - NON aperto al pubblico generale :  Lunedi'  05.05.2025  in collaborazione con www.bilis.org
Relatore: Marco BUTTU
Moderazione: Paolo FERRI
 
Paolo FERRI ha condotto con successo le operazioni di molte missioni interplanetarie dell' ESA, tra cui la famosa missione ROSETTA,  ed è stato Direttore delle Operazioni Satellitari del Centro  Operativo della Agenzia Spaziale Europea (ESOC Darmstadt)  www.esa.int
Paolo ha ricevuto diverse onoreficenze e riconoscimenti internazionali:
Hall of Fame della Federazione Astronautica Internazionale “Per i suoi straordinari risultati nel campo delle operazioni spaziali e delle dinamiche di volo, gestendo con successo numerose missioni scientifiche spaziali dell'ESA, massimizzando il ritorno scientifico in stretta interazione con gli investigatori”.
Medaglia d'oro per i risultati di squadra – Royal Aeronautical Society - In rappresentanza del Rosetta Team.
Alloro per i risultati di squadra – International Academy of Astronautics “The Philae Lander Team – in rappresentanza del management team”
Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per il suo contributo alle scienze spaziali e alle attività dell'Agenzia Spaziale Europea”.
SpaceOps Lifetime Achievement Medal – “Per essere stato un vero ambasciatore per tutta la vita e un’autorità riconosciuta delle operazioni di missione spaziale e della collaborazione internazionale nel campo delle missioni spaziali”.

Ha recentemente pubblicato il suo quarto libro:  “Volare oltre il cielo – I segreti dell’esplorazione spaziale
www.esa.int/ESA_Multimedia/Images/2006/11/Paolo_Ferri ( in collaborazione con www.bilis.org)
www.raffaellocortina.it/scheda-libro/paolo-ferri/volare-oltre-il-cielo-9788832857207-4407.html - 
 
 

Leggi tutto: MONDI ESTREMI - ANTARTIDE

  • Stampa
  • Email
Visite: 49347

mariacartaFonte/Quelle: www.fondazionemariacarta.it

La storia del Maria Carta

Il Maria Carta, Centro Culturale Ricreativo Sardo Rhein-Main e.V. Francoforte, nacque dietro l'iniziativa di un gruppo di Sardi residenti nella zona di Magonza (Mainz), che negli anni intorno al 1987-1988, desiderosi di incontrarsi, si riunivano in sale della Missione Cattolica, qualche bar etc. Col passare del tempo venne maturando l'idea di fondare un Centro Sardo, come già esisteva per esempio ad Oberhausen che fu fondato dagli ex minatori della carbonifera Sarda dopo la crisi mineraria del 1954-1956 che ivi si trasferirono nelle locali miniere di carbone, come facevano a Carbonia. Il gruppo promotore capeggiato dalla signora Bacciu-Sander Gianpiera, (una ragazza sarda sposata con il signor Sander, un professore Tedesco docente all'università di Mainz) incominciò a spulciare le guide telefoniche della zona e quando vedevano qualche nome che supponevano fosse quello di un sardo, gli telefonavano, informandolo su questo gruppo che si andava formando, invitandolo a partecipare ed a spargere la voce tra i suoi compaesani, amici e conoscenti. Così, dopo alcuni anni, si formarono diversi gruppi in tutta la zona Assia-Renania-Palatinato, da Mainz, Rüsselsheim, Kelsterbach, Darmstadt, Hanau, fino a Butzbach.
La prima assemblea Costituente dei soci fu tenuta a Rüsselsheim nelle sala della Missione Cattolica il giorno 11 marzo 1989, dove la signora Gianpiera Bacciu-Sander fu eletta Presidente. Il giorno 28 marzo 1990 il Centro Sardo fu registrato nell'ufficio Registrazione delle Associazioni del tribunale Amministrativo di Wiesbaden con il numero: VR 2664 sotto il nome: Centro Sardo Rhein-Main e.V. Dopo il riconoscimento da parte della regione Autonoma della Sardegna, con il conseguente finanziamento delle attività e l'adesione alla Lega dei Circoli Sardi (oggi Federazione dei circoli Sardi in Germania), si trovò una sede a Rödelheim. Allora si pose il problema di cambiare la registrazione al tribunale di Francoforte e decidemmo di dare un nome al nostro centro, un nome nuovo, anche per uscire dai soliti Gennargentu, Quattro Mori, ecc. Cosi la scelta non poté che cadere su Maria Carta che per la sua voce, per le sue qualità artistiche, per il suo modo di cantare ci faceva sentire ancora più orgogliosi della nostra Sardità.

Autore/Verfasser: Ex-Presidente dall'anno 2003 Ignazio Contu [1938 Vallermosa (Ca) -2019 Francoforte sul Meno]

http://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Carta (italienisch/italiano)

Die Geschichte des Sardischen Vereins MARIA CARTA Rhein-Main e.V. Frankfurt entstand auf Initiative einer Gruppe im Raum Mainz lebenden Sarden, die sich in den Jahren um 1987 bis 1988 voller Sehnsucht nach Begegnungen in Räumen der Katholischen Mission, einigen Bars usw. versammelten. Mit der Zeit entwickelte sich die Idee, ein Sardinisches Zentrum zu gründen, wie es beispielsweise bereits in Oberhausen existierte, das von ehemaligen Bergleuten der sardischen Kohlebergwerke nach der Bergbaukrise von 1954–1956 gegründet wurde, die dorthin in die örtlichen Kohlebergwerke zogen, wie sie es in Carbonia (Sardinien) taten. Die Fördergruppe unter der Leitung von Frau Bacciu-Sander Gianpiera (einem sardischen Mädchen, verheiratet mit Herrn Sander, einem deutschen Professor an der Universität Mainz) begann, die Telefonverzeichnisse der Gegend zu durchsuchen und als sie einige Nachnamen entdeckten, die sie als Sarden vermuteten, riefen sie an, informierten sie über die sich bildende Gruppe und luden sie ein, mitzuwirken und die Nachricht unter anderen Sarden, Freunden und Bekannten zu verbreiten. So bildeten sich nach wenigen Jahren mehrere Gruppen im gesamten hessisch-rheinland-pfälzischen Raum, von Mainz, Rüsselsheim, Kelsterbach, Darmstadt, Hanau bis nach Butzbach.

Die erste verfassungsgebende Mitgliederversammlung fand am 11. März 1989 in Rüsselsheim im Saal der Katholischen Mission statt, wo Frau Gianpiera Bacciu-Sander zur Vorstandsvorsitzenden gewählt wurde. Am 28. März 1990 wurde das Centro Sardo im Vereinsregisteramt des Verwaltungsgerichts Wiesbaden unter der Nummer: VR 2664 unter dem Namen: Centro Sardo Rhein-Main e.V. eingetragen. Nach der Anerkennung durch die Autonome Region Sardinien und der damit verbundenen Finanzierung der Aktivitäten und der Mitgliedschaft in der Liga der sardischen Circoli (heute Verband (Federazione) der sardischen Circoli/Vereine in Deutschland) wurde in Rödelheim ein Sitz gefunden. Dann tauchte das Problem auf, die Registrierung am Frankfurter Gericht zu ändern und wir beschlossen, unserem Zentrum einen Namen zu geben, einen neuen Namen, auch um weg vom üblichen Gennargentu, Quattro Mori usw. zu kommen. Die Wahl fiel also nur auf Maria Carta, die uns mit ihrer Stimme, ihren künstlerischen Qualitäten und ihrer Art zu singen noch stolzer auf unser Sardinien machte.

http://de.wikipedia.org/wiki/Maria_Carta (deutsch/tedesco) 

  • Sei qui:  
  • Home

Ultimi Articoli

  • MONDI ESTREMI - ANTARTIDE
  • Assemblea Ordinaria - 22 Marzo 2025
  • 8 Marzo - Serata al Film Museum
  • Invito Festa Anno Nuovo 2025
  • Musica, Maestro!

Utenti in linea

Abbiamo 146 visitatori e nessun utente online

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Copyright © 2020 Circolo Culturale Sardo Maria Carta. Tutti i diritti riservati. Contatto: mariacartafrancoforteRM@gmail.com

Torna su

© 2025 Circolo Culturale Sardo Maria Carta